EUROLUCE 2017: FIERA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO DEL MONDO DELLA LUCE
By . - marzo 08, 2017
Light: la quarta dimensione del design in equilibrio tra funzionalità funzionalità ed emozionalità
Il Salone Internazionale dell'illuminazione giunge alla sua 29ª edizione e apre le porte ai visitatori da martedì 4 a domenica 9 aprile 2017 presso il quartiere fieristico di Rho. In mostra le nuove frontiere dell'illuminazione d'ambiente che rendono Euroluce punto di riferimento del settore a livello mondiale.
Con il Salone Internazionale del Mobile 2017 torna Euroluce che, con oltre 39.000 metri
quadrati di spazio espositivo suddivisi in 4 padiglioni (9-11 e 13 -15) e i suoi 454
espositori tra i migliori del settore, di cui la espositori la metà estera, si conferma la fiera
internazionale di riferimento del mondo della luce. Quest'anno innovazione tecnologica e
approccio architetturale e di progetto saranno gli indiscussi protagonisti.
L'ampia offerta offerta produttiva, unica per varietà e completezza, spazia dalle novità relative agli
apparecchi per l'illuminazione d'ambiente alle innovazioni in fatto di sistemi di sistemi di
illuminazione, sorgenti luminose e software per le tecnologie della luce, all'uso di nuovi e
originali materiali ecosostenibili. Illuminazione classica, decorativa e design-oriented per
l'interior e l'outdoor ma anche per i settori contract e workplace e prodotti sviluppati per il
settore illuminotecnica rendono Euroluce la più stimolante piattaforma internazionale per
il mercato dell'illuminazione e, in questo senso, un imperdibile appuntamento per gli
operatori del mercato.
Euroluce non è solo luogo di incontro e di business, ma anche incubatore di tendenze e
ispirazioni. In questa edizione vedremo ispirazioni di lighting design contemporaneo e futuro punta sempre più a creare progetti d'illuminazione atti a migliorare migliorare benessere e la
qualità della vita e delle attività svolte in ogni tipologia di spazio.
Sfida del settore sarà, infatti, la ricerca di un equilibrio armonico tra i due
valori del prodotto luminoso: da un lato, la valenza della funzionalità – intesa come
capacità di rispondere in modo efficiente alle necessità di illuminazione – dall'altro, quella
dell'emozionalità – intesa come percezione fisica ed emotiva dello spazio illuminato.
Questo equilibrio è il fine ultimo delle nuove tecnologie LED e OLED e dei sistemi
intelligenti di illuminazione di ultima generazione in mostra. Le prime puntano a creare la
simbiosi perfetta tra luce e spazio costruito , dando origine a quella che viene definita luce
architetturale interessata cioè a come colore, intensità e diffusione influiscano sul
benessere e sull'efficienza delle persone.
I secondi invece permettono di connettere la luce a sistemi domotici e di automazione per renderla responsive e capace di adattarsi ai nostri stati d'animo e alle differenti
circostanze, creando l'atmosfera a noi più congeniale e assicurando una sinergia perfetta
tra efficienza energetica, comfort e sicurezza. La luce diventa dunque un linguaggio e il
corpo illuminante è un oggetto “parlante” che instaura un dialogo emozionale con gli ambienti circostanti per generare differenti livelli di comfort.
Euroluce 2017 evidenzierà come l'utilizzo di queste tecnologie dia anche nuovo impulso
alla progettazione dell'oggetto lampada, che si arricchisce di nuove forme e significati. La
possibilità, ad esempio, di pensare all'illuminazione in modalità wireless permette di
creare sorgenti luminose trasportabili, sia all'interno sia all'esterno degli spazi abitativi,
supportando la tendenza alla progressiva ibridazione degli ambienti domestici i cui confini
sfumano sempre più gli uni negli altri.
0 commenti